La mattina di Capodanno a Sauris si perpetua un’antica tradizione. Al suono dell’Ave Maria i bambini si presentano davanti al portone della canonica per gridare: “Sia lodato Gesù Cristo! Nuovo felice anno, il vecchio è finito e il nuovo è qua!”...
Dopo l’Epifania, la fine della benedizione delle case segna l’inizio del carnevale. Questa usanza richiama tanta gente anche da fuori che viene a vedere le maschere scendere da Sauris di Sopra per il bosco con i lumi tra scenette e schiamazzi fino a Sauris di Sotto...
Da quando le campane vengono “legate” il Giovedì Santo fino alla veglia pasquale, in giro per Sauris di Sotto si sente il crepitio delle “tovln” e delle raganelle che sostituiscono le campane nel richiamare alle funzioni liturgiche...
Alla Messa di Pasqua le famiglie portano ancora a benedire il pane fatto in casa. È bello vedere i cestini con le pagnotte e altri dolci davanti all’altare, coperti da tovagliette con la scritta: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”.
Tra fine maggio e inizio di giugno i bambini saurani ricevono il sacramento della Prima Comunione. Una volta ciò avveniva nelle singole frazioni, oggi i bambini provenienti da tutte le frazioni, sorridono disinvolti ai fotografi in questa giornata di festa.
Da una decina d’anni, all’inizio di giugno, nella piazza e tra le case di Sauris di Sopra si incontrano scultori provenienti dal Friuli, dal Veneto e dal Trentino, animando il paese durante la manifestazione “Arte nel borgo”.
Da 25 anni, nella seconda e terza settimana di luglio, Sauris viene “invasa” da migliaia di turisti per la manifestazione che si incentra sul suo prodotto più conosciuto: il prosciutto. Tanti paesani, ma anche amici che vengono appositamente da fuori.
La festa di ferragosto, divenuta nel corso degli anni la “Festa del formaggio salato e di malga”, ogni anno vivacizza la piccola comunità di Lateis, punto di passaggio verso le malghe, facendo conoscere i prodotti e le tradizioni di questo mondo.
Ogni anno si rinnova l’antica tradizione del pellegrinaggio a Maria Luggau. Con il sole o con la pioggia, con la neve o con il vento, i pellegrini affrontano ugualmente il percorso attraverso le cime pregando, cantando e godendo la reciproca compagnia.
La Domenica del Rosario (prima domenica di ottobre) i paesani festeggiano la Madonna e si è mantenuta la tradizione che quattro donne vestite di bianco e con una coroncina sul capo, portino in processione la statua.
La sera di Ognissanti i giovani andavano in chiesa a suonare le campane per tutta la notte, mentre a casa le donne preparavano gli gnocchi di patate, lasciandone una terrinetta “per le Povere Anime” (i defunti), che quella notte tornavano nelle loro case.
Il giorno dell’Immacolata a Sauris di Sopra, tra le case e le piazzette addobbate di luci natalizie si possono trovare originali oggetti artigianali, dolcetti e ottimo vin brulé, mentre per i bambini gira sulla slitta un Babbo Natale nostrano!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Coro Zahre APS | 2.000,00 | 02/04/2020 | Organizzazione de “La Settimana delle Fisarmoniche” – Anno 2019 |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 5.500,00 | 18/07/2018 | Servizio di apertura biblioteca e attività varie – Comune di Sauris |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 5.500,00 | 16/10/2019 | Servizio di apertura biblioteca e attività varie – Comune di Sauris |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 5.500,00 | 13/11/2020 | Servizio di apertura biblioteca e attività varie – Comune di Sauris |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Coro Zahre | 40.000,00 | 12/12/2018 | Contributo Progetto “Insera burzn seint insera khroft – Le nostre radici sono la nostra forza” – Anno 2018 (L.R. 20/2009) |
Coro Zahre | 40.000,00 | 26/11/2019 | Contributo Progetto “Vame onte iber de belt aus – Un patrimonio da conservare e condividere” – Anno 2019 – (L.R. 20/2009) |
Coro Zahre | 32.000,00 | 28/10/2020 | Contributo Progetto ““De Zahrar sproche vur ola – Saurano per tutti” – Anno 2020 – (L.R. 20/2009) |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 4.000,00 | 16/03/2018 | Contributo “Carnevale saurano” – Anno 2016 (L.R. 2/2002, art. 174) |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 8.800,00 | 25/05/2018 | Saldo contributo Comunità germanofone – Anno 2015 (L.R. 20/2009) |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 2.880,00 | 24/05/2018 | Acconto contributo Comunità germanofone – Anno 2016 (L.R. 20/2009) |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 6.000,00 | 18/06/2019 | Contributo “Carnevale saurano” – Anno 2018 (L.R. 21/2016, art. 62) |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Coro Zahre | 1.500,00 | 13/06/2018 | Contributo progetto “IERI… OGGI E’ NATO IL SALVATORE – IL NATALE DAL CANTO POPOLARE ALLA MUSICA COLTA” |