Scopri il fascino di Sauris-Zahre

Una vallata alpina e piccoli borghi immersi nella natura raccontano la storia di una comunità particolare e della sua affascinante cultura.
Leggi tutto

Ognissanti e Defunti

La sera di Ognissanti i giovani andavano in chiesa a suonare le campane per tutta la notte, mentre a casa le donne preparavano gli gnocchi di patate, lasciandone una terrinetta “per le Povere Anime” (i defunti), che quella notte tornavano nelle loro case.

Tessitura

La tessitura, in passato attività esclusivamente maschile, ha avuto a Sauris/Zahre una lunga ed importante tradizione. I tessitori producevano tessuti di mezzalana (misto lana/canapa) per gli abiti maschili, ma anche di lino e canapa per lenzuola, camicie, grembiuli, tele per il formaggio e la ricotta, sacchi.

Ultime notizie

Il ragazzo di Valgoda e la diga della Maina

L’edizione 2025 dei Zahrar Kulturtoge/Giornate della cultura saurana si apre sabato 14 giugno con la presentazione del libro “Il ragazzo di Valgoda e la diga della Maina” nella...

Read More

Il Coro Zahre a Sacile

Sabato 10 maggio alle ore 21:00 nella ex chiesa di S. Gregorio a Sacile il Coro Zahre parteciperà al concerto “La tradizione ed il canto popolare” assieme al Coro Livenza di Sacile (PN)...

Read More

Learn de zahrar sproche/Corsi di lingua saurana 2025

Dal 22 aprile partono i nuovi corsi di lingua saurana, vi aspettiamo! Per informazioni e iscrizioni: etnosauris@gmail.com oppure 0433 86262 (Centro etnografico), 335 6856621 (Lucia)...

Read More

Iscriviti alla nostra newsletter

Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy