Scopri il fascino di Sauris-Zahre

Una vallata alpina e piccoli borghi immersi nella natura raccontano la storia di una comunità particolare e della sua affascinante cultura.
Leggi tutto

Il pane pasquale

Alla Messa di Pasqua le famiglie portano ancora a benedire il pane fatto in casa. È bello vedere i cestini con le pagnotte e altri dolci davanti all’altare, coperti da tovagliette con la scritta: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”.

Fave

Mai del tutto scomparsa dagli orti del paese, la fava è ora al centro di azioni di recupero e valorizzazione, sia per il grande interesse botanico, sia per l’importanza che ha avuto nell’alimentazione locale. La fava di Sauris/Zahre è stata recentemente registrata dall’ERSA FVG tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

Ultime notizie

Zahrar aperitif ame Ruke

Nuovo appuntamento con i Zahrar aperitifs domenica 22 giugno 2025 alle ore 18:00 presso l’agriturismo Monte Ruke. Ci divertiremo imparando un po’ di lingua saurana e usandola per...

Read More

Il ragazzo di Valgoda e la diga della Maina

L’edizione 2025 dei Zahrar Kulturtoge/Giornate della cultura saurana si apre sabato 14 giugno con la presentazione del libro “Il ragazzo di Valgoda e la diga della Maina” nella...

Read More

Il Coro Zahre a Sacile

Sabato 10 maggio alle ore 21:00 nella ex chiesa di S. Gregorio a Sacile il Coro Zahre parteciperà al concerto “La tradizione ed il canto popolare” assieme al Coro Livenza di Sacile (PN)...

Read More

Iscriviti alla nostra newsletter

Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy