Con l’abbondanza di boschi che c’è nella conca saurana è normale che molte attività fossero legate alla lavorazione del legno. Quasi tutti gli uomini, quando non erano impegnati a fare fieno o nei campi, lavoravano nel bosco ad abbattere e trasportare il legname o nelle segherie. Il lavoro del boscaiolo era particolarmente faticoso: si andava in bosco a piedi, camminando anche tre o quattro ore, e si lavorava per una decina di ore (di cui solo nove retribuite, perché una veniva trattenuta per il cuoco), con qualsiasi tempo, quasi senza soste.
Tutti gli uomini, poi, sapevano un po’ arrangiarsi a fare piccoli lavoretti. Quasi in ogni casa c’era un angolo o una stanza dove nei mesi invernali ci si dedicava a costruire o riparare attrezzi e piccoli oggetti di legno. Qualcuno aveva una vera e propria bottega e si specializzava in qualche tipo di lavorazione, producendo per sé e per gli altri.
I falegnami costruivano mobili e serramenti; altri realizzavano khöispn (zoccoli di legno), maschere per ilo carnevale, mastelli, gerle, slitte e carri. I carpentieri costruivano le parti in legno degli edifici, compreso il tetto in scàndole. Ognuno conosceva il tipo di legno più adatto alle varie lavorazioni e apprendeva le tecniche, soprattutto osservando lavorare i più anziani.
Tutti gli uomini, poi, sapevano un po’ arrangiarsi a fare piccoli lavoretti. Quasi in ogni casa c’era un angolo o una stanza dove nei mesi invernali ci si dedicava a costruire o riparare attrezzi e piccoli oggetti di legno. Qualcuno aveva una vera e propria bottega e si specializzava in qualche tipo di lavorazione, producendo per sé e per gli altri.
I falegnami costruivano mobili e serramenti; altri realizzavano khöispn (zoccoli di legno), maschere per ilo carnevale, mastelli, gerle, slitte e carri. I carpentieri costruivano le parti in legno degli edifici, compreso il tetto in scàndole. Ognuno conosceva il tipo di legno più adatto alle varie lavorazioni e apprendeva le tecniche, soprattutto osservando lavorare i più anziani.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 4.000,00 | 16/03/2018 | Contributo “Carnevale saurano” – Anno 2016 (L.R. 2/2002, art. 174) |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 8.800,00 | 25/05/2018 | Saldo contributo Comunità germanofone – Anno 2015 (L.R. 20/2009) |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 2.880,00 | 24/05/2018 | Acconto contributo Comunità germanofone – Anno 2016 (L.R. 20/2009) |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 6.000,00 | 18/06/2019 | Contributo “Carnevale saurano” – Anno 2018 (L.R. 21/2016, art. 62) |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Coro Zahre | 40.000,00 | 12/12/2018 | Contributo Progetto “Insera burzn seint insera khroft – Le nostre radici sono la nostra forza” – Anno 2018 (L.R. 20/2009) |
Coro Zahre | 40.000,00 | 26/11/2019 | Contributo Progetto “Vame onte iber de belt aus – Un patrimonio da conservare e condividere” – Anno 2019 – (L.R. 20/2009) |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 5.500,00 | 18/07/2018 | Servizio di apertura biblioteca e attività varie – Comune di Sauris |
Circolo Culturale Saurano “Fulgenzio Schneider” | 5.500,00 | 16/10/2019 | Servizio di apertura biblioteca e attività varie – Comune di Sauris |
Soggetto Coinvolto | Importo | Data di incasso | Causale |
Coro Zahre | 1.500,00 | 13/06/2018 | Contributo progetto “IERI… OGGI E’ NATO IL SALVATORE – IL NATALE DAL CANTO POPOLARE ALLA MUSICA COLTA” |