Nell’ambito dei Zahrar Kulturtoge/Giornate della cultura saurana 2025 viene riproposto questo evento dedicato ad uno dei prodotti storicamente più importanti nell’economia e nella tradizione alimentare di Sauris/Zahre: la fava autoctona, oggi Presidio Slow Food.
Sabato 30 a Lateis/Latais e domenica 31 agosto a Sauris di Sopra/Ouberzahre verranno proposti giochi e laboratori per bambini e famiglie, visite guidate ai campi e degustazioni. Domenica alle 17:00, nella saletta del Centro etnografico, si parlerà degli aspetti agronomici ed etnografici nella conferenza “La montagna, uno scrigno di biodiversità”, con la partecipazione di Albert Domini (Condotta Slow Food Alto Friuli), Valentina Cacitti (ERSA Friuli Venezia Giulia), Eleonora Matarrese (ricercatrice etnobotanica) e Lucia Protto (Centro etnografico di Sauris).
Nelle due giornate sarà inoltre possibile acquistare le fave ed altri prodotti dei Presidi Slow Food del territorio ed assaggiare piatti a base di fave nei ristoranti che partecipano all’iniziativa.
Per informazioni: Centro etnografico, tel. 0433 86262, etnosauris@gmail.com, www.sauris-zahre.org